Le pasticche di un'auto, svolgono un ruolo fondamentale nel reparto frenante della stessa, infatti, queste serrano il disco del freno, creando attrito e di conseguenza rallentando il veicolo. L'usura dei dischi e delle pasticche, dipende molto a seconda del posto e dello stile di guida, infatti, se in modo sportivo e con tracciato più montuoso, codesti, tendono a usurarsi più in fretta rispetto ad una guida pacata ed uso autostradale. Le pasticche, una volta usurate, (le pasticche sono quello che si usurano prima), riducono la frenata e di conseguenza, si compromette la sicurezza del pilota e dei passeggeri, rovinando, poi, anche i dischi, che hanno, invece, un prezzo più cospicuo. Pertanto, al primo segnale (indicazione luminosa sul cruscotto o controllo manuale dello spessore), le pasticche andranno cambiate da subito. Non è necessario per forza un professionista per sostituire queste pasticche all'interno della Fiat Stilo, infatti, in questa guida, vi dirò come fare tutto ciò, in maniera fai da te.