Guidare un'automobile è certamente uno dei pochi piacere che ogni appassionato si concede. Essere alla guida della propria vettura dà sempre delle emozioni incredibili che poche altre cose al mondo sono in grado di donare. Ma affinché queste emozioni perdurino nel tempo è necessario di tanto in tanto svolgere un'accurata manutenzione alla propria vettura, per far si che la propria vettura continui a funzionare bene e senza problemi. Gli elementi che necessitano di continue revisioni sono i filtri, spesso soggetti all'accumulo di molta sporcizia che potrebbero intasarli e creare non pochi problemi.
Un auto moderna monta diversi filtri atti a ripulire i liquidi o i gas che alimentano un motore. In base alla tipologia di motore (benzina, diesel, metano, ecc ecc) si possono avere o non avere determinati filtri. Nelle auto a metano o GPL, ad esempio, oltre ai classici filtri (olio, aria, ecc ecc) vi sono quelli che ripuliscono i gas dalle impurità prima che questo venga immesso nel circuito di alimentazione. Se i gas non venissero prima filtrati, le impurità in essi presenti potrebbero occludere i piccoli fori degli iniettori portando ad un conseguente decadimento delle prestazioni del veicolo. Lo stesso accade se i filtri sono molto sporchi; infatti un filtro sporco rallenterebbe il normale flusso dei liquidi o dei gas compromettendo le prestazioni del motore ed, in alcuni casi, addirittura danneggiando il motore stesso. Quindi è giusta regola controllare e, se necessario, sostituire i filtri ogni 15.000/20.000 Km. Effettuare una manutenzione regolare permette al motore di lavorare meglio e per più tempo. Vediamo quindi come effettuare la manutenzione dei filtri dell'auto attraverso pochi e semplici consigli.