Come indicato nel passo precedente, il primo caso ci permette di ottenere ottimi risultati che si avvicinano molto a quelli professionali, purtroppo però molti sono gli svantaggi di questa scelta, primo fra tutti quello economico. Infatti il costo del kit si aggira su cifre elevate, inoltre è necessaria una buona competenza del suo utilizzo. La seconda scelta verte sicuramente su risultati un pochino più bassi, ma i costi sono abbordabili e il procedimento adatto a tutti. Supponiamo quindi di voler praticare la cromatura sui cerchioni della nostra auto, il primo passo da fare, in entrambi i casi, è quello di pulire in modo perfetto gli oggetti da trattare. Prendiamo quindi i cerchioni, con una spazzola morbida spolveriamoli in tutte le loro parti, poi con una spugna morbida e qualche goccia di detersivo per piatti, procediamo poi ad un lavaggio accurato e completo. Terminata questa operazione, con abbondante acqua provvediamo ad eliminare ogni traccia di schiuma e detersivo, con un panno invece asciughiamo il cerchione.