La tecnologia viene in nostro soccorso. Intanto spieghiamo brevemente cosa sono i LED (Diodo a emissione luminosa). Sono dei sistemi luminosi che sfruttano un'energia inversamente proporzionale alla luce emessa, ovvero poca corrente sfruttata per una massima luminosità emessa. Prima di intraprendere il nostro lavoro, è essenziale, avere a portata di mano un metro. Dobbiamo misurare la lunghezza del cruscotto. Così facendo avremmo la possibilità di acquistare la giusta misura delle strisce LED. Facilmente reperibili nei negozi specializzati. Fate attenzione però, perché di strisce LED ne esistono di diverse tipologie. Possiamo trovare quelle a luce calda a tremila gradi Kelvin, oppure quelle a luce fredda a seimila gradi Kelvin. Inoltre i LED possono essere di svariati colori e con diversi spinotti di connessione. È probabile che le strisce LED abbiano una presa accendisigari. Basta tagliarla via per rimuoverla. Teniamo bene in mente, il tipo di alimentazione dei LED, in quanto può essere a corrente continua oppure alternata. Le automobili, nel nostro caso, hanno un'impianto elettrico a 12 Volt a corrente continua, e queste saranno le caratteristiche dei nostri LED. Non preoccupatevi della potenza di assorbimento, in questo caso veramente bassa.