Prima di eseguire qualunque operazione di foratura è sempre opportuno controllare la zona interna, e smontare le parti che potrebbero ostacolare il foro. Talvolta può essere necessario praticare uno scasso utilizzando una tazza o una fresa, per potere poi serrare la vite per il fissaggio. In alternativa possiamo spostare l'alettone o più avanti o più indietro in modo da trovare la posizione in cui le viti di fissaggio non avranno intralci. Una volta accertati della possibilità di poter forare senza danneggiare la carrozzeria, e senza alcun tipo di ostacolo, si procede con la foratura della superficie di metallo. Utilizziamo un trapano e iniziamo con una punta sottile di 3 mm. Una volta praticati i fori, è necessario allargarli con una punta leggermente più larga del diametro dei bulloni che vogliamo applicare. Solitamente è preferibile creare dei fori di mezzo millimetro o, al massimo, un millimetro pieno. Una volta terminate queste operazioni, potremo staccare i fogli di carta utilizzati in precedenza per calcolare le posizioni dell'alettone. Sicuri di aver praticato i fori nella posizione corretta è possibile cominciare a fissare l'alettone. Si consiglia sempre e comunque di non procedere senza prima aver consultato attentamente le istruzioni presenti nel kit.