Se siamo costretti a misurare il livello del refrigerante a motore caldo, è tuttavia importante proteggere il viso con occhiali, e le mani con dei guanti abbastanza spessi, per evitare scottature con il liquido bollette o con il vapore. In genere il serbatoio che contiene il liquido refrigerante ha una colorazione molto intensa, ed è fatto di plastica trasparente, quindi facile da individuare. Il serbatoio inoltre è dotato di due tacche, di cui una serve per controllare il livello minimo e l'altra il massimo, e la posizione ottimale è quando il liquido si trova giusto al centro. Man mano che il motore si raffredda, il livello del liquido tende a passare dal massimo al minimo, viceversa quando è caldo sale al massimo, e ciò significa che non sta raffreddando adeguatamente il motore dell'auto. Se non riusciamo ad individuare le tacche, per misurare il livello del liquido refrigerante, possiamo spostarlo leggermente, oppure pulirlo con uno straccetto bagnato in acqua se è lo sporco ad impedirci la lettura.