Capita spesso, purtroppo, soprattutto quando si circola per le strade delle grandi metropoli, di incappare in degli incidenti stradali e di subire dei danni alla propria autovettura. Quando si veificano queste situazioni, nel migliore dei casi, ovvero quando si ha ragione, ci pensa la compagnia assicuratrice a coprire eventuali spese di riparazione dell'auto; nel caso contrario, invece, è necessario provvedere di tasca propria a rimuovere graffi ed ammaccature dalla lamiera. Come ben sappiamo, purtroppo, i lavori di carrozzeria potrebbero essere molto costosi, specie se il danno ha coinvolto più parti di lamiera o parti meccaniche. Fortunatamente, però, riparare le ammaccature della carrozzeria dell'auto è possibile anche con il fai da te. Per ripristinare la forma di un particolare in lamiera stampata di un auto, occorre non più di un'ora; tutto dipende dal tipo di ammaccature e dalle dimensioni. Le parti metalliche della carrozzeria sono in acciaio, lo spessore ed il rivestimento protettivo dipende dal costruttore; parafanghi, paraurti e tettuccio sono realizzati con questo materiale, che serve per proteggere il conducente durante la guida. Vediamo allora come riparare gli urti.