Nel caso in cui ti si fosse rotta la cinghia di distribuzione dell'automobile e non hai l'intenzione di ricorrere ad un costoso meccanico ma vuoi provare a sostituire la cinghia in totale autonomia, sei capitato nel posto giusto. Questa piccola guida, infatti, potrebbe fare al caso tuo. Seguendo attentamente le istruzioni, passo dopo passo, questo breve tutorial potrebbe tornarti utile. Il momento in cui si dovrebbe sostituire la cinghia di distribuzione della propria autovettura, andrebbe effettuato a seconda del piano di manutenzione che è stato previsto dalla casa automobilistica della propria vettura. Tuttavia, solitamente deve essere sostituita ogni 100.000 chilometri. La cinghia di distribuzione può presentare svariate cause di rottura. Ad esempio, tra le tante cause possiamo annoverare il taglio oppure il distacco dei suoi denti, ma anche una tensione eccessivamente bassa oppure una perdita di tensione, l?usura del fianco, un suo disallineamento, il dorso che si è usurato ed tante altre motivazioni. Ecco, pertanto, come fare.