Mentre si viaggia sul dritto, la velocità e l'inclinazione sono distribuite equamente tra le quattro ruote mentre, ovviamente, quando ci si trova in curva, le ruote esterne alla curva ricevono meno aderenza e subiscono un impatto diverso della velocità. Il differenziale ridistribuisce questo sbilanciamento per evitare che l'auto perda aderenza causando sovrasterzo o sottosterzo. Questo ingranaggio agisce anche da riduzione della ripartizione della trazione. Sui veicoli a trazione posteriore, ad esempio, il differenziale può agire da connettore tra l'interasse e le ruote posteriori mentre, sui veicoli a trazione anteriore, è generalmente incorporato al cambio. In alcuni mezzi a trazione integrale, era consuetudine montare un solido semiasse unico, mentre con il differenziale è possibile montare quattro sospensioni separate e non interconnesse tra loro, per gestire in maniera univoca la potenza su ogni ruota.