Acquistare un'auto in leasing consiste nell'accollarsi l'onere finanziario di un pagamento rateale mensile per un determinato periodo di tempo. In alcuni casi sono presenti anticipi una tantum oppure maxi-rate finali. A volte entrambi, a volte nessuno dei due, ogni casa offre ovviamente una propria formula diversa. Alla scadenza del vincolo, si ha la possibilità di riscattare il veicolo tramite il pagamento di maxi-rata (se presente), oppure cambiarlo con un altro modello rinnovando il leasing, oppure, quando previsto dal contratto, restituire l'auto. Una delle caratteristiche fondamentali da tenere bene a mente è il fatto che nel leasing non sono compresi i costi della gestione riguardo agli eventi manutentivi, né il bollo, né l'assicurazione. Non sono presenti nemmeno il soccorso stradale né la copertura per interventi sulle componenti soggette a usura (come pneumatici, ad esempio). Morale della favola: ci sono (almeno) 5 importanti errori da evitare quando si sottoscrive un leasing auto.